Madonna con Bambino e Santi

Sull’altare, entro una ricca ed elegante cornice, forse di Jacopo da Faenza, il bel polittico di Bartolomeo Vivarini rappresenta la Vergine in trono con il Bambino sulle ginocchia, attorniata da quattro Santi: alla sua destra S. Andrea e, accanto a lui, S. Nicola; alla sua sinistra S. Paolo e S. Pietro. La Madonna in trono inclina la testa verso il bambino, seduto sopra un cuscino bianco appoggiato alla gamba della Vergine dal viso mesto, quasi leggesse profeticamente la conclusione della vita del figlio. Una tenda di colore verde bruno copre in parte il dorsale marmoreo del trono. Un vaso è posato sul pavimento ed è pieno di erba verde. Nella cimasa è raffigurato il Cristo morto tra i simboli del sepolcro e della croce con l’iscrizione INRI che si staglia nettamente su un cielo rannuvolato. Scrive Adriana Augusti: “La luce chiarissima di un fondo indefinito, i toni dei colori, virati su sfumature diverse di rosso da quello laccato sulla veste della Madonna a quelli aranciati dei santi, ma mescolati a verdi e al giallo del mantello di san Pietro, evidenziano in questa opera uno straordinario senso di equilibrio che l’artista, forse suggestionato anche dal fare di Giovanni Bellini, ha ormai completamente raggiunto”.