Inaugurazione della mappa tattile ai Frari

Le Chiese di Venezia … in tutti i sensi Installazione mappa tattile Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari – 3 giugno 2021, ore 11.30

Le Chiese di Venezia … in tutti i sensi è un’iniziativa ideata dalle Associazioni Onlus Tactile Vision di Torino e Lettura Agevolata di Venezia, promossa dal Patriarcato di Venezia, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avviata grazie al supporto del Rotary Club di Venezia e, nel caso dell’installazione della Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, con la collaborazione dei Frati Minori Conventuali della Basilica, di Venice in Peril Fund e della prof.ssa Franca Lugato.

L’obiettivo del progetto è quello di permettere al maggior numero di persone di ottenere le informazioni essenziali per fruire del luogo di culto, della sua Architettura e delle sue principali opere che viene perseguito mediante la realizzazione di un pannello multisensoriale, con informazioni di tipo visivo, tattile e audio, per comunicare, in modo semplice e accessibile a tutti, le caratteristiche architettoniche salienti dell’edificio.

La cultura per tutti è uno degli obiettivi europei che il Rotary International ha fatto proprio impegnandosi a contribuire all’affermazione di una cultura dell’inclusività che oltre alla eliminazione delle barriere fisiche promuove lo sviluppo sociale. Anche all’interno del distretto Rotary 2060 molte sono le iniziative che mirano alla eliminazione delle barriere in tutti i service con finalità culturali.

Il progetto veneziano ha interessato sino a ora le seguenti chiese: Santuario di S. Lucia, Santo Stefano, Santa Maria del Giglio, San Moisè, San Rocco, sino a questa ultima Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari.

  • Promotore: Patriarcato di Venezia e Basilica dei Frari
  • Patrocinio: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Venezia
  • Ideazione progetto: Lettura Agevolata Associazione OnlusTactile Vision Onlus
  • Realizzazione pannello e video: Lettura Agevolata Associazione OnlusTactile Vision Onlus
  • Progetto leggio: Leonardo De Carlo
  • Supporto: Venice in Peril Fund – Rotary Club Venezia Tonino Beccegato (presidente);
  • Commissione Mappe Tattili Elisabetta Fabbri, Luigi Alberotanza, Giovanni Alliata di Montereale, Fabio Carrera, Gaetano Fabbri, Antonietta Grandesso, Pietro Mariutti, Luca Caruti
  • Collaborazione: SerenDPT srl
  • Ringraziamenti
    Padre Riccardo Giacon (Basilica S. M. Gloria dei Frari), arch. Don Gianmatteo Caputo (Patriarcato di Venezia), Franca Lugato (testi), John Millerchip (traduzioni), Sarah Puccio (SerenDPT srl)

Pannello realizzato grazie al contributo del socio Rotariano Gaetano Fabbri, in ricordo di Giuliana Ricciardi Fabbri e del suo affetto verso la Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari.

fonte: venezia.rotary2060.org

The book of the cross of Christ at Frari’s Church

Dear friends, make yourself comfortable and take a few minutes for yourselves … we give you this short artistic and spiritual journey inside the Basilica of Frari in Venice to enter Holy Week, guided by Francis of Assisi, contemplating the Crucifix, the great book of the God’s Love.
With the hope that all our “passions” can be lived as a gift of life for others.

presepio dei frari

Presepio 2020

Con il Presepio realizzato nella Basilica dei Frari, la comunità francescana augura a tutti voi di vivere serenamente il Santo Natale di nostro Signore.

La contemplazione della nascita del Bambino Gesù, l’Emmanuele, Dio-con-noi, porti la speranza nei vostri cuori per costruire un mondo di pace e di fraternità.

Buon Natale

La Basilica aperta per la preghiera

Seguendo le disposizioni delle autorità competenti e le indicazioni del Patriarcato  di Venezia informiamo che sono sospese le Sante Messe feriali e festive fino al 3 aprile. La chiesa rimane aperta rispettando le indicazioni di sicurezza stabilite dal DPCM* dell’8 marzo 2020.
ORARI DI APERTURA
LUN-SAB: 8.00-10.00; 17.00-19.00
DOM: 9.00-12.00; 17.00-19.00

La comunità dei frati francescani dei Frari nella preghiera quotidiana continuerà ad affidare al Signore le intenzioni di tutta la comunità parrocchiale e di coloro che si affidano alle nostre preghiere.
Chiediamo l’intercessione di Maria che veneriamo in questa Basilica come Assunta e la sua protezione su noi tutti, in particolare quelli che soffrono, su Venezia, sull’Italia, sul mondo intero.

* Si possono tenere aperti i luoghi di culto, senza organizzarvi alcun tipo di celebrazione religiosa e a condizione di adottare misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenuto conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro di cui al n. 1 del DCPM;

Restoration is underway of the altar of the Assumption

Works of the restoration of the stone apparatus of the main altar of the Basilica dei Frari has begun.

The complete installation of the scaffolding will not allow to see neither the altar nor the altarpiece until the end of the restoration works, scheduled for the beginning of summer 2021.
A photographic copy of the same size of the Titian’s Assumption was prepared and we hope will make up for, at least in part, the lack to see the original.

We are sorry for the inconvenience that this will bring, in particular, to visitors from all over the world, but we have to be satisfied to finally proceed with the beginning of the work, which will be financed by Save Venice Inc.

Fortunately, many other masterpieces of art in the Basilica dei Frari are awaiting you to be admired in all their beauty!

Frari: Minor Basilica

Today the Franciscan and parish community is reminiscent of a happy event: on February 1, 1926, the Basilica S.Maria Gloriosa dei Frari was given the title of Minor Basilica by Pius XI. In that year the Franciscan Friars remebered the 7th centenary of the death of St. Francis of Assisi (1182-1226) and the Friars Minor Conventual had recently returned (in 1922) to officiate in the Church they had founded (1230 1st construction, 1250 2nd construction, 1330 3rd construction) and from where they had been hunted by the Napoleonic suppressions in 1810.

Below you can find the extract of the text from the Acta Apostolicae Sedis of 1926 which elevates the Franciscan Church with the title of Minor Basilica.

Haec animo repetentes, cum dilectus filius Minister provincialis hodiernus Regularis Provinciae Patavinae S. Antonii, Ordinis Fratrum Minorum Conventualium, qui in ipsa aede divino cultui inserviunt et digne ac devote ibi sacra implent officia, Nos supplicibus votis deprecatus sit, ut dictum templum S. Mariae Gloriosae ad titulum atque honorem Basilicae minoris evehere dignaremur, hasque preces cumulent atque ornent gravissima commendationis officia tam Procuratoris generalis Ordinis Minorum Conventualium, quam dilecti filii Nostri Petri S. R. E. Cardinalis La Fontaine, ex dispensatione Apostolica Patriarchae Venetiarum, Nos optatis his annuendum ultro libenterque existimavimus.

HAPPY BIRTHDAY ASSUNTA!

On the occasion of the 500th anniversary of the Assunta altarpiece – painted by Titian in just 2 years and placed in the presbytery of the Baslica dei Frari on 19 May 1518 – the community of Franciscan friars and the parish community want to celebrate this event with cultural, musical and spiritual initiatives . Here are the most significant events in the program:

04.05 Opening concert
9.00 pm Choir Cantori Veneziani
“Visioni Sonore”
Director: Diana D’Alessio

16.05 Opening event
8:30 pm Paola Marini, director of the Gallerie dell’Accademia, tells the story of the Assumption of Titian

19.05 Birthday of the Assumption by Titian
All day: open day with free guided tours
– Poste Italiane philatelic service with special cancellation
6.30 pm Solemn Eucharistic Mass presided over by Mons. Francesco Moraglia, Patriarch of Venice

04.07 Choral concert
9.00 pm Choir of the Teatro La Fenice in Venice
Director: Claudio Marino Moretti

15.08 Concert on the Feast of the Assumption
4.00 pm Soloists of the Cappella Marciana
Vespers of the Assumption by Claudio Monteverdi
Director: Marco Gemmani

Gold Medal for Civil Valour to fr. Placido Cortese

It is with joy and gratitude that we, Franciscans Friars of the Frari, want to share the important award of the Italian Republic, the Gold Medal for Civil Valour, conferred by President Sergio Mattarella to our Father Placido Cortese (1907-1944), FranciscanConventual, who during the Second World War helped prisoners interned in concentration camps and succeeded in making many Jews escape. Then he was barbarously killed in Trieste in 1944 and now the process of canonization is under way.

We remember him here because Father Placido Cortese is also linked to our Basilica dei Frari: he stayed in Venice from September to October 1927 after leaving Cres, his native land. In few words he described the Basiica dei Frari in a letter addressed to his sister (who lived in Cres): “Our Church (dei Frari) is magnificent. A purity of lines that surprises, a divine apse where the Assumption of Titian stands out, the whole Basilica is a jewel of art and beauty “. In other letters written in this short period in Venice, he recalls the solemn liturgical celebrations where he participated.

Medaglia-d-oro-al-merito-civile-per-p-placido-cortese