
Maestro del coro Alexey Puzakov
CONCERTO
Il paese della Risurrezione
Basilica dei Frari, Venezia
8 maggio – ore 20.30
20:30
22:00
IL CORO SINODALE di MOSCA
diretto Maestro del coro Alexey Puzakov
presenta "Il paese della Risurrezione"
con testi e musiche della spiritualità ortodossa e della tradizione popolare russa
Basilica dei Frari, Venezia
8 maggio - ore 20.30
Ingresso libero/Admission free
Il Coro Sinodale di Mosca è uno dei cori professionisti più antichi della Russia. Esso prosegue la grande tradizione dei cori degli Arcivescovi di Kiev, Vladimir, Mosca tanto che, dopo l'istituzione del Patriarcato, prese il nome di Coro patriarcale. In origine era composto soltanto da cantori maschili provenienti dal clero e fino alla metà del Seicento eseguì esclusivamente canto monofonico; più tardi, con l'aggiunta di un repertorio polifonico entrarono nel coro anche le voci bianche. L'aggettivo «sinodale» si deve al periodo successivo al 1721 quando, con la riforma ecclesiastica dello Zar Pietro il Grande, il Patriarcato venne abolito e sostituito dal Santo Sinodo. Nell' '800 e nel '900 il repertorio del Coro venne ampliato includendo musica secolare e arrangiamenti di canti popolari russi. A tutto ciò collaborarono alcuni tra i più grandi compositori russi tra cui Ciaikovski. Nel 1918 tuttavia il Coro venne sciolto per ricomporsi solo nel 2009 su iniziativa del Priore della Chiesa di Madre di Dio "Gioia di tutti gli Afflitti", oggi Arcivescovo Ilari on di Volokolamsk nonché Direttore del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. Il repertorio usuale del coro propone brani della tradizione spirituale classica, ma per il coro scrive anche lo stesso Arcivescovo Ilarion, laureato presso il Conservatorio di Mosca. Oltre a partecipare alle liturgie solenni, il Coro sinodale di Mosca svolge pure programmi da concerto, collaborando con l'Orchestra Nazionale Russa e la grande Orchestra Sinfonica Ciaikovski. Esso è anche coinvolto in programmi natalizi e pasquali, partecipando ad importanti progetti internazionali della Chiesa Ortodossa russa
diretto Maestro del coro Alexey Puzakov
presenta "Il paese della Risurrezione"
con testi e musiche della spiritualità ortodossa e della tradizione popolare russa
Basilica dei Frari, Venezia
8 maggio - ore 20.30
Ingresso libero/Admission free
Il Coro Sinodale di Mosca è uno dei cori professionisti più antichi della Russia. Esso prosegue la grande tradizione dei cori degli Arcivescovi di Kiev, Vladimir, Mosca tanto che, dopo l'istituzione del Patriarcato, prese il nome di Coro patriarcale. In origine era composto soltanto da cantori maschili provenienti dal clero e fino alla metà del Seicento eseguì esclusivamente canto monofonico; più tardi, con l'aggiunta di un repertorio polifonico entrarono nel coro anche le voci bianche. L'aggettivo «sinodale» si deve al periodo successivo al 1721 quando, con la riforma ecclesiastica dello Zar Pietro il Grande, il Patriarcato venne abolito e sostituito dal Santo Sinodo. Nell' '800 e nel '900 il repertorio del Coro venne ampliato includendo musica secolare e arrangiamenti di canti popolari russi. A tutto ciò collaborarono alcuni tra i più grandi compositori russi tra cui Ciaikovski. Nel 1918 tuttavia il Coro venne sciolto per ricomporsi solo nel 2009 su iniziativa del Priore della Chiesa di Madre di Dio "Gioia di tutti gli Afflitti", oggi Arcivescovo Ilari on di Volokolamsk nonché Direttore del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. Il repertorio usuale del coro propone brani della tradizione spirituale classica, ma per il coro scrive anche lo stesso Arcivescovo Ilarion, laureato presso il Conservatorio di Mosca. Oltre a partecipare alle liturgie solenni, il Coro sinodale di Mosca svolge pure programmi da concerto, collaborando con l'Orchestra Nazionale Russa e la grande Orchestra Sinfonica Ciaikovski. Esso è anche coinvolto in programmi natalizi e pasquali, partecipando ad importanti progetti internazionali della Chiesa Ortodossa russa