INFORMAZIONI PER LA VISITA

Biglietto intero: € 3,00

Biglietto ridotto: 1,50 (studenti fino a 29 anni)

Biglietto gratuito: residenti nel comune di Venezia, bambini fino a 11 anni, portatori di handicap e accompagnatore, soci ICOM E ICOMOS, guide autorizzate e capigruppo in servizio, funzionari del MIBAC.

Il biglietto d’ingresso per la visita alle opere presenti in Basilica è chiesto come contributo per i restauri, la sorveglianza e l’illuminazione permanente di tutte le opere.

Rendi piacevole e interessante la tua visita ai Frari seguendo il percorso proposto dall’audioguida.

Le audioguide si possono noleggiare all’ingresso della Basilica al costo di € 2,00.

La durata della visita è di circa 30 minuti.

Disponibile in 7 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese.

A tutti i visitatori viene fornito un depliant di benvenuto con le indicazioni dei principali monumenti presenti in Basilica. Tutte le opere sono spiegate e approfondite nella guida ufficiale della Basilica dei Frari (in 5 lingue).

Anteprima del depliant di benvenuto

Scarica il depliant di benvenuto ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ESPAÑOL РУССКИЙ 汉语

Vi preghiamo di prendere contatto con il personale della biglietteria per ricevere assistenza e informazioni sulle agevolazioni alle persone disabili.

In caso di celebrazioni religiose particolari (matrimoni, funerali, battesimi) o concerti le visite alla Basilica o ad alcune cappelle (Sacrestia o Cappella Corner) saranno sospese per la durata dell’evento. Vi preghiamo di prendere visione della pagina Orario visite qualche giorno prima della vostra visita per verificare le sospensioni segnalate.

Da lunedì a sabato: dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

Domenica e Solennità: dalle 13:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

In caso di celebrazioni particolari (matrimoni, funerali, battesimi) o concerti le visite alla Basilica saranno sospese per la durata dell’evento. Qualche giorno prima della vostra visita vi preghiamo di prendere visione delle eventuali variazioni di orario segnalate nel calendario visite.

Da lunedì a sabato: dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

Domenica e Solennità: dalle 13:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

In caso di celebrazioni particolari (matrimoni, funerali, battesimi) o concerti le visite alla Basilica saranno sospese per la durata dell’evento. Qualche giorno prima della vostra visita vi preghiamo di prendere visione delle eventuali variazioni di orario segnalate nel calendario visite.

Biglietto intero: € 3,00

Biglietto ridotto: 1,50 (studenti fino a 29 anni)

Biglietto gratuito: residenti nel comune di Venezia, bambini fino a 11 anni, portatori di handicap e accompagnatore, soci ICOM E ICOMOS, guide autorizzate e capigruppo in servizio, funzionari del MIBAC.

Il biglietto d’ingresso per la visita alle opere presenti in Basilica è chiesto come contributo per i restauri, la sorveglianza e l’illuminazione permanente di tutte le opere.

Rendi piacevole e interessante la tua visita ai Frari seguendo il percorso proposto dall’audioguida.

Le audioguide si possono noleggiare all’ingresso della Basilica al costo di € 2,00.

La durata della visita è di circa 30 minuti.

Disponibile in 7 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese.

A tutti i visitatori viene fornito un depliant di benvenuto con le indicazioni dei principali monumenti presenti in Basilica. Tutte le opere sono spiegate e approfondite nella guida ufficiale della Basilica dei Frari (in 5 lingue).

Anteprima del depliant di benvenuto

Scarica il depliant di benvenuto ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ESPAÑOL РУССКИЙ 汉语

Vi preghiamo di prendere contatto con il personale della biglietteria per ricevere assistenza e informazioni sulle agevolazioni alle persone disabili.

In caso di celebrazioni religiose particolari (matrimoni, funerali, battesimi) o concerti le visite alla Basilica o ad alcune cappelle (Sacrestia o Cappella Corner) saranno sospese per la durata dell’evento. Vi preghiamo di prendere visione della pagina Orario visite qualche giorno prima della vostra visita per verificare le sospensioni segnalate.

VISITE ORGANIZZATE

Per i gruppi la prenotazione non è obbligatoria. È consigliabile sempre informarsi prima della visita per eventuali sospensioni delle visite turistiche nel caso di particolari celebrazioni.

Nel rispetto del luogo e degli altri visitatori, per le visite guidate ai gruppi è vivamente consigliato dotarsi di un sistema di diffusione via radio. Le visite guidate si possono effettuare solo nell’orario stabilito per le visite.

Il costo del biglietto per studenti dai 12 ai 29 anni è di € 1,50.

Bambini fino a 11 anni entrano gratuitamente. La gratuità è prevista anche per gli insegnanti e gli accompagnatori.

Gruppi familiari che desiderano avere una visita guidata alla Basilica da parte di un frate, possono inviare la loro richiesta a basilica@basilicadeifrari.it indicando il giorno e l’ora della visita e un contatto telefonico. Sarete richiamati appena possibile.

COMPORTAMENTO DURANTE LA VISITA

La Basilica S. Maria Gloriosa dei Frari è prima di tutto un luogo sacro. Ai visitatori è richiesto un comportamento rispettoso durante la visita. Si prega di ricordare le seguenti norme:

L’accesso alla Basilica dei Frari è permesso solo a visitatori abbigliati in modo appropriato.
Mantenere il silenzio significa rispettare la sacralità del luogo, oltre che le altre persone, siano esse fedeli o turisti.
L’uso dei telefoni cellulari non è consentito.
Non è possibile entrare nella Chiesa con cibo e bevande.
È proibito fumare.
Non sono ammessi animali all’interno della Basilica.
È assolutamente proibito toccare le opere d’arte.

Nella Basilica dei Frari è consentito fotografare senza disturbare gli altri visitatori. Non è consentito l’utilizzo di flash, treppiede e altri strumenti professionali. Coloro che necessitano di materiale professionale devono chiedere uno specifico permesso scrivendo una e-mail a basilica@basilicadeifrari.it

I gruppi sono pregati di tenere un comportamento educato e rispettoso all’interno della Chiesa.
L’utilizzo dei microfoni con amplificatore non è permesso. In caso di tours guidati è vivamente consigliato dotarsi di auricolari.
Per i gruppi e visite guidate è consigliato prendere visione del calendario orario visite per conoscere eventuali sospensioni delle visite.

PROGRAMMARE LA VISITA

Da lunedì a sabato: dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

Domenica e Solennità: dalle 13:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

A Natale, 26 dicembre*, Pasqua*, 15 agosto*: chiuso dalle 13:00 alle 16:00.

* concerto dalle 16.00 alle 17:00.

In caso di celebrazioni particolari (matrimoni, funerali, battesimi) o concerti le visite alla Basilica saranno sospese per la durata dell’evento. Vi preghiamo di prendere visione del calendario qualche giorno prima della vostra visita degli eventuali appuntamenti in programma.

Biglietto intero: € 3,00

Biglietto ridotto: 1,50 (studenti fino a 29 anni)

Biglietto gratuito: residenti a Venezia, bambini fino a 11 anni, portatori di handicap e accompagnatore, soci ICOM E ICOMOS, guide autorizzate e capigruppo in servizio, funzionari del MIBAC.

Il biglietto d’ingresso per la visita alle opere presenti in Basilica è chiesto come contributo per i restauri, la sorveglianza e l’illuminazione permanente di tutte le opere.

Rendi piacevole e interessante la tua visita ai Frari seguendo il percorso proposto dall’audioguida.

Le audioguide si possono noleggiare all’ingresso della Basilica al costo di € 2,00.

La durata della visita è di circa 30 minuti.

In 5 lingue: ITA ENG FRA TED ESP

A tutti i visitatori viene fornito un depliant di benvenuto con le indicazioni dei principali monumenti presenti in Basilica. Tutte le opere sono spiegate e approfondite nella guida ufficiale della Basilica dei Frari.

UNA PREVIEW DEL DÉPLIANT DI BENVENUTO

Construction-Brochure-Sample

Puoi scaricare direttamente sul tuo cellulare il dépliant di benvenuto

Scarica il dépliant ITA ENG FRA TED ESP

VISITE ORGANIZZATE

Vi preghiamo di prendere contatto con il nostro personale per concordare la visita a persone disabili.

Da sviluppare proposte per le scuole e gruppi di ragazzi.

Per i gruppi la prenotazione non è obbligatoria. È consigliabile sempre informarsi prima della visita per eventuali sospensioni delle visite turistiche nel caso di particolari celebrazioni.

Per le visite guidate i gruppi devono dotarsi di un sistema di diffusione via radio. Le visite guidate si possono effettuare solo negli orari delle visite.

Materiale e brochure da sviluppare

In caso di celebrazioni particolari (matrimoni, funerali, battesimi) o concerti le visite alla Basilica saranno sospese per la durata dell’evento. Vi preghiamo di prendere visione del calendario qualche giorno prima della vostra visita degli eventuali appuntamenti in programma.

Non esitate a contattarci per maggi informazioni.

REGOLAMENTO

La Basilica S. Maria Gloriosa dei Frari è prima di tutto un luogo sacro perciò ai visitatori è richiesto un comportamento rispettoso durante la visita.

Per cortesia, ricordate le seguenti linee-guida:

L’accesso alla Basilica dei Frari è permesso solo a visitatori abbigliati in modo appropriato.

I gruppi sono pregati di tenere un comportamento educato e rispettoso all’interno della Chiesa.

Mantenere il silenzio significa rispettare la sacralità del luogo, oltre che le altre persone, siano esse fedeli o turisti.

L’uso dei telefoni cellulari non è consentito.

L’utilizzo dei microfoni con amplificatore non è permesso. In caso ditours guidati è richiesto invece l’uso di auricolari.

Non è possibile entrare nella Chiesa con cibo e bevande.

È proibito fumare.

Non sono ammessi animali all’interno della Basilica.

Nella Basilica dei Frari è consentito fotografare senza disturbare gli altri visitatori. Non è consentito l’utilizzo di flash, treppiede e altri strumenti professionali. Coloro che necessitano di materiale professionale devono chiedere uno specifico permesso scrivendo una e-mail a basilica@basilicadeifrari.it

È assolutamente proibito toccare le opere d’arte.