La Cappella Papale della Basilica di San Francesco in Assisi in concerto ai Frari

In occasione del 500 ° anniversario dell’Assunta della Vergine di Tiziano, il Coro della Cappella della Basilica Papale di San Francesco in Assisi rende omaggio all’Assunta con un concerto corale il 6 ottobre 2018 alle 20.30 nella Basilica S. Maria Gloriosa dei Frari. “ASSUMPTA EST MARIA” è il titolo del concerto che presenterà le composizioni dei più importanti Maestri di Cappella dell’Ordine Francescano dei Frati Minori Conventuali (alcuni dei quali, come p.Giuseppe Paolucci, erano direttori del Coro della Cappella nella Basilica dei Frari a Venezia). Il francescano conventuale, p. Giuseppe Magrino, è l’attuale direttore del Coro della Cappella di Assisi. Un concerto straordinario per l’eccellente qualità del coro e per il repertorio originale proposto.

Il giorno dopo, domenica 7 ottobre, il coro della Cappella Papale della Basilica di Assisi canterà durante la Santa Messa nella Basilica dei Frari alle 12.00.

Ingresso libero/Free admission

Eugenio Becchetti, organo
Ermanno Vallini, violoncello
p. Giuseppe Magrino OFM Conv, direttore

Programma
p. Alessandro Borroni (1820 – 1896)
Adoramus te, Christe, Antifona a tre voci maschili a cappella

p. Giuseppe Paolucci (1726 – 1776)
Salve Sancte Pater, Antifona a doppio coro e b.c.

p. Francesco M. Benedetti (1683 – 1746)
Inviolata, Antifona a quattro voci e b.c.

p. Francesco M. Zuccari, (1694 – 1788)
Alma Redemptoris Mater, Antifona a quattro voci e b.c.

Anonimo del XIX sec.
Stabat Mater, Sequenza per Soli, Coro a quattro voci miste e b.c.

Laura Cannelli, soprano –  Ester Ferraro, contralto – Carlo Montanari, tenore – Michele Fumanti, basso

p. Antonio M. Musilli (1792 – 1880)
Eram quasi agnus, Responsorio a quattro voci miste a cappella
Plange quasi virgo, Responsorio a quattro voci miste a cappella
O vos omnes, Responsorio a quattro voci miste a cappella

p. Giuseppe Paolucci, (1726 – 1776)
Victimæ Paschali laudes, Sequenza per Soli, Coro a quattro voci e b.c.

Letizia Pellegrino, soprano – Giulia Maccabei, contralto – Carlo Montanari, tenore – Daniel Bastos, basso

p. Antonio M. Amone, (1768 – 1848)
Assumpta est Maria,  Offertorio a tre voci e b.c.

Maryna Oksenyuk,canto – Francesco Gioia, tenore – Daniele Bonacci, basso

p. Antonio M. Musilli, (1792 – 1880)
Tota pulchra, Antifona a tre voci maschili e b.c.

p. Sisto Reina (1623 – 1664)
Regina cælitum, Litania a quattro voci miste e b.c.

p. Alessandro Borroni (1820 – 1896)
Tota pulchra, Antifona

error: Content is protected !!