Monumento al Beato Pacifico

Dettagli dell'Opera

Anno: 1437
Collocazione: Transetto destro

Descrizione dell'opera

È l’unica grande opera in Venezia interamente in terracotta dipinta e dorata (1437). Doveva essere il monumento funebre di Scipione Bon, che si era fatto costruire mentre era ancora in vita; infatti nella parte più bassa, a corona dell’epigrafe, ci sono le tre insegne del Bon. Benefattore e procuratore della chiesa, cedette il suo sepolcro affinché fosse sepolto il beato Pacifico. Due mensole sostengono un grande arco gotico fiorito, abbellito da numerosi angeli e figure musicanti. Sopra si ammira dipinta una Annunciazione, opera attribuita a Giovanni di Francia o a Zanino di Pietro, mentre lateralmente sono raffigurati, in alto, S. Francesco che riceve le stimmate e, più in basso, i Santi Antonio di Padova e Ludovico d’Angiò vescovo di Tolosa. Nell’intradosso dell’arco settanta piccoli leoncini, simbolo della Serenissima, sono alternati a stelle. A corona del monumento, statuetta della Vergine. Sull’urna invece sono raffigurate le tre virtù teologali, e in mezzo la discesa di Cristo al Limbo e la Risurrezione; ai lati la Giustizia e la Temperanza. Nella lunetta il Battesimo di Cristo.

Torna indietro

Opere correlate