
- ????????????????????????????????????
Dettagli dell'Opera
Descrizione dell'opera
Il monumento è una delle opere più caratteristiche dell’arte neoclassica. Venne eretto dai discepoli su disegno e modello che il Canova, nel 1794, aveva preparato per il Tiziano. Il Canova morì a Venezia il 13 ottobre 1822 e fu portato a Possagno, suo paese natale. Per iniziativa del conte Leopoldo Cicognara lo stesso modello venne utilizzato per questo monumento che si iniziò ad erigere nei primi giorni del maggio 1827. Sopra tre gradini, sorretta da un regolone, sorge una piramide con una porta aperta che conduce alla supposta camera mortuaria. Davanti alla porta aperta si vedono avanzare figure di donna che rappresentano la scultura piangente, la pittura e l’architettura, seguite da tre genietti con le torce accese (l’arte non muore!). A sinistra, sulla base della piramide, il genio del Canova con la torcia spenta e il leone (Venezia) desolato. Sopra la porta due angeli sorreggono l’effige dello scultore circondata dal serpente, simbolo dell’immortalità.