
Dettagli dell'Opera
Descrizione dell'opera
Il celebre S. Girolamo di marmo, S. Giovani Battista Battista, S. Pietro, S. Andrea e S. Leonardo, in stucco, e sul frontone superiore le due sibille coricate, che rammentano nella loro posizione le celebri statue di Michelangelo esistenti nella sacrestia di S. Lorenzo a Firenze rappresentano le creazioni più importanti dell’artista negli anni tra il 1560 e il 1575. In esse il Vittoria sembra aver trovato la sua vena più genuina. Il S. Girolamo fu definito “una delle opere più famose del cinquecento” (Fogolari), una scultura michelangiolesca. L’espressione, il realismo anatomico, la forza e la finezza testimoniano la potenza introspettiva dell’artista. Sullo zoccolo che sostiene la statua e sulle Sibille del frontone è inciso: “ALEXANDER VICTORIA FACIEBAT”.