Septo marmoreo

Dettagli dell'Opera

Anno: 1475
Collocazione: Navata centrale

Descrizione dell'opera

Il coro ligneo è racchiuso anteriormente da una cortina marmorea in pietra d’Istria, aggiunta nel 1475 mentre era procuratore della chiesa Giacomo Morosini. Nei riquadri sono rappresentati i busti in rilievo, uscenti da ciuffi di foglie, dei Patriarchi e Profeti dell’Antico Testamento. Iniziando da sinistra e dall’alto vediamo: Abramo, Davide, S. Giovanni Battista; Enoch, Giona, Giacobbe, Eliseo; Daniele, Geremia, Zaccaria; Mosè, Elia, Isaia. L’ultimo a destra con la scritta «Soli Deo honor et gloria», è il Morosini. Sul lato verso il campanile, Samuele e Habacuc; sul lato opposto Isacco e Ezechiele. Sotto gli amboni sono rappresentati i quattro dottori della Chiesa: S. Gregorio Magno e S. Girolamo, a sinistra; mentre a destra S. Ambrogio e S. Agostino. Sopra il coronamento, rialzato al centro da un arco e con ai lati due amboni, si stagliano le statue di otto apostoli e di S. Antonio e S. Francesco attribuite a Vittore Gambello detto il Camelio (1460 ca.-1537). La Vergine e S. Giovanni, dello stesso scultore, affiancano sopra l’arco l’imponente Crocifisso centrale attribuito ad un intagliatore veneziano. I quattro Dottori della Chiesa ed i busti di S. Bernardino e di S. Lodovico d’Angiò, scolpiti nella faccia interna dei due graziosi pilastrini che reggono l’arco, sono pregevole opera di Pietro Lombardo, mentre tutto il resto è opera della sua bottega.

Torna indietro

Opere correlate