presepio dei frari

Presepio 2020

Con il Presepio realizzato nella Basilica dei Frari, la comunità francescana augura a tutti voi di vivere serenamente il Santo Natale di nostro Signore.

La contemplazione della nascita del Bambino Gesù, l’Emmanuele, Dio-con-noi, porti la speranza nei vostri cuori per costruire un mondo di pace e di fraternità.

Buon Natale

Il Presepio ai Frari

Piace ai piccoli e ai grandi: il presepio della Basilica dei Frari visitabile nel periodo natalizio fino a fine gennaio è una piacevole attrazione che aiuta a ritornare al senso vero del Natale. I frati francescani che lo promuovono ogni anno, lo realizzano con cura mantenendo il fulcro dell’attenzione nella grotta, dove Maria e Giuseppe amorevolmente cullano il Bambino. Non possono mancare i pastori con le loro greggi, e ci sono molti altri personaggi alle prese con il proprio lavoro quotidiano: il pescatore, il mugnaio, il calzolaio, il vasaio… e molti altri personaggi fissi e in movimento. Nel presepio c’è un posto per tutti!

Orario di visita: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Il Presepe ai Frari

È una lunga tradizione quella del presepe nella Basilica dei Frari. Da decenni, nello spirito francescano, i frati della Basilica realizzano ogni anno un presepio artistico, per la gioia dei bambini, ma non solo. Si accede da Campo dei Frari, dove sorge la cappella di san Pietro (o Emiliani, dal vescovo che la volle erigere). Nell’accostarsi al portone d’ingresso si sentono già risuonare le melodie natalizie. La scena della Natività è sulla destra: Giuseppe e Maria vegliano in adorazione sul Bambino. A fianco gli immancabili asino e bue. I Re magi arrivati il 6 gennaio. E poi tutto attorno le scene di vita quotidiana: il vasaio che lavora la creta, la donna che fila la lana alla conocchia, c’è chi beve, chi accudisce le greggi, chi porta dei cesti. La fontana scorre tutto il tempo, mentre il cielo ci stupisce con il suo passare dalla notte al giorno per poi farci rivivere il temporale e la neve. “E venne ad abitare tra i suoi”: sembra proprio comunicarci questo il presepio dei Frari, con i suoi protagonisti tutti indaffarati nei lavori quotidiani, ma illuminati dalla luce che proviene dalla capanna di Betlemme.